La Torre Cilindirca
La torre cilindrica, posta a protezione dell’angolo Nord Est del cassero, è riferibile alle fasi di età angioina.
Localizzazione della Torre Cilindrica.
Si tratta di una struttura a pianta circolare del diametro approssimativo di m 3,50 e corpo tendenzialmente troncoconico con base a scarpa addossata ad un ambiente interno che probabilmente, nelle fasi medievali, ha ospitato una chiesetta, caratterizzata dalla presenza dell’abside e di due nicchie laterali.
Sebbene conservata sui lati in appoggio alla cinta, presenta un’ampia breccia nella parte centrale, a partire dalla base.
La torre doveva essere organizzata almeno su due livelli. Anche se non rimangono tracce dei solai, presenta un’ampia lacuna che divide le due porzioni di muratura superstiti.
Dalla lettura stratigrafica si evince che si tratta di una struttura omogenea, riconducibile ad un’unica fase edilizia, caratterizzata da una muratura costituita da pietre di medie e piccole dimensioni spaccate e/o sbozzate, poste in genere irregolarmente, entro corsi di orizzontamento posti ogni 35/40 cm, sottolineati da piccole zeppe poligonali dello stesso materiale.
Su queste trovano posto le pietre più grandi che formano la base del corso successivo.
Lo spessore del muro è di circa 65 cm, più largo alla base. Le buche pontaie sono quadrangolari (circa cm 20×20). La malta è di colore bianco grigiastro, di buona aderenza, con inclusi di pietrisco superiori ai 3 mm.
I SENTIERI NATURA

Lungo il percorso che porta alla Città Medievale sono collocati pannelli illustrativi che, con immagini e brevi testi, descrivono le caratteristiche di piante, fiori e frutti che si trovano nell’ambiente circostante.
© 2016 POLO CERILLAE – Privacy Policy | Mappa del Sito |