I Sentieri Natura: scoprire…camminando…il patrimonio naturalistico del Polo Cerillae
Il territorio di Cirella si adagia su una striscia di mare fino a spingersi sul piccolo colle che accoglie i ruderi della città medioevale, fra le pendici dei Monti dell’Orsomarso, nel cuore della Riviera dei Cedri. La parte di natura più prestigiosa è costituita dalle aree ricompresse all’interno del Parco Nazionale del Pollino di cui Diamante e la sua più antica Cirella sono la effettiva “porta di mare” (territori limitrofi in Area Parco: Maierà e Buonvicino). Più di 2500 sono le specie che costituiscono il patrimonio floristico del Parco all’interno del quale, fino agli 800 metri slm, è presente la macchia mediterranea con prevalenza di ginepro, mirto, corbezzolo, l’acero, leccio e roverella. Sulle vette dei monti vivono faggi, abeti, castagni, agrifogli ed il millenario Pino Loricato, il più vecchio e possente albero d’Europa (uno di essi ha quasi mille anni di vita) che il suo aspetto maestoso e contorto è considerato un vero e proprio relitto botanico della preistoria. I grandi lecci prediligono le forre fluviali, in prossimità della costa, mentre le roverelle campeggiano come grandi chiome le campagne. Nelle bassure dominano gli ulivi, alberi sacri dell’ellenismo. Dal medioevo la Riviera dei Cedri, di cui Diamante e Cirella costituiscono il baricentro, è custode di saperi Mediterranei, scienze e pratiche medicinali e cosmetiche. E’ terra di agrumi sacri agli ebrei e di erbe medicali che hanno, queste ultime, nelle Montagne che la circondano, un serbatoio infinito di essenze ed elisir di salute. Il Cedro che vi si coltiva è quello descritto dalla Bibbia, simbolo della sacralità ebraica e patrimonio alimentare d’eccellenza nello spazio commerciale orientale. L’intero ambito del Polo Cerillae offre al visitatore l’opportunità di ammirare suggestivi paesaggi e spettacolari fioriture, tipiche della macchia mediterranea, con una varietà di alberi ed erbe presenti nell’area che si diversificano al variare del gradiente altimetrico.
© 2017 POLO CERILLAE – Privacy Policy | Mappa del Sito |