L’AREA DEL POLO CERILLAE
L’area, definita Polo Cerillae, per la ricchezza e la concentrazione dei giacimenti culturali presenti, rientra nel territorio dell’Alto Tirreno Cosentino, con un ruolo prestigioso, nel più allargato cantone territoriale del LAO. Territorio in cui il patrimonio archeologico e quello storico-artistico, ancora cospicuo, documentano la sovrapposizione dei vari popoli che hanno posto nella zona radici culturali permanenti. Su queste terre i popoli Bretii, i Greci, i Romani e, successivamente, i Bizantini, i Longobardi, gli Arabi, i Normanni, gli Angioini, gli Aragonesi hanno portato elementi di diverse civiltà che si sono innestate sulle culture locali fondendosi negli edifici e nei manufatti di pregio. Castelli, palazzi e torri ma anche dipinti, arredi sacri e paramenti, reperti bronzei e vasellame di buona fattura restano a testimoniare un magnifico e nobile passato. L’itinerario di visita dei beni archeologici, in Cirella, parte dall’area dei ruderi di Cirella Vetere per proseguire con la visita del Mausoleo romano di località Riviere. Passa nel piccolo borgo marinaro, percorrendo la strada panoramica per visitare il promontorio settentrionale ed i resti dell’acquedotto. Da qui prosegue fino a giungere alla villa romana sul promontorio dove si conclude con la visita dell’area in via Porto.
L’OFFERTA ARCHEOLOGICA
IL PATRIMONIO NATURALISTICO DEL POLO
Nel sentiero natura che conduce al Castello Medievale sono presenti bacheche didattiche, in ceramica decorata, ad opera di un artista locale, con campionature delle specie botaniche presenti sul colle che ospita l’abitato medievale, il castello, e le circostanti aree, fino al confine con Maierà, dove è situato il Convento di San Francesco, già porta del Parco Nazionale del Pollino. Le bacheche si prestano a funzioni didattiche ed informative di facile utilizzazione, anche in ambito scolastico, quanto mai utili a rafforzare la conoscenza dell’habitat e la cultura storico-ambientale.
Clicca sull’immagine e scopri la scheda monografica
© 2017 POLO CERILLAE – Privacy Policy | Mappa del Sito